La Facoltà
Didattica
Un nuovo volume dalla FSC: "La vita si fa storia. Narrare, ricordare, costruire"
- Dettagli
È stato pubblicato in questi giorni dall'editrice LAS il libro "La vita si fa storia. Narrare, ricordare, costruire", a cura di Renato BUTERA e Claudia CANEVA, docenti della FSC. Lo scopo del volume è di approfondire il Messaggio di Papa Francesco per la 54^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia”, proponendo un commento specifico nell’area della narrazione, oggetto diretto del Messaggio.
Prosegue così l’impegno della FSC di dare risalto e valorizzare i messaggi dei Papi proposti in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Progetti di comunicazione che diventano concreti: i vincitori della Call for Project Ideas di SIGNIS Services Rome
- Dettagli
Sierra Leone, Mali, Nigeria, Kenya, Ethiopia e Togo sono tra i Paesi vincitori della Call for Project Ideas 2020/2021 promossa da SIGNIS Services Rome, in collaborazione con Vatican News/Vatican Radio, FSC-Pontificia Università Salesiana e Net-One.
Sei idee di progetto selezionate tra le 31 ricevute da Africa, Asia, America Latina e Pacifico: primo passo di un viaggio progettuale che si concluderà con la realizzazione di nuovi centri di comunicazione all’Università di Makeni (Sierra Leone) e alla Veritas University di Abuja (Nigeria), di un’emittente televisiva a Bamako (Mali), e di centri di comunicazione nelle Diocesi di Ngong (Kenya), Atakpamé (Togo) e nell’Eparchia di Bahir Dar-Dessiè in Ethiopia, al confine con la regione del Tigrè, scenario di violenti conflitti nelle ultime settimane.
Pietro Barcellona. Narratore critico della modernità e custode dell’umano
- Dettagli
Il libro Pietro Barcellona. Narratore critico della modernità e custode dell’umano (Editrice LAS) è l’ultimo lavoro del prof. Fabio Pasqualetti, un primo studio sull’opera dell’intellettuale Pietro Barcellona e la sua poliedrica figura di docente, politico, filosofo, giurista, saggista, pittore.
L’attività di Barcellona si è snodata su vari versanti: docente ordinario di Diritto privato e Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza all’Università di Catania, membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1976 al 1979; nel 1979 venne eletto deputato nelle file del PCI, mandato che assolverà fino al 1983; nel 1983 approderà al Centro per la Riforma dello Stato (CRS) dove sarà direttore e animatore della rivista Democrazia e Diritto. Dopo la caduta del muro di Berlino del 1989 rivede criticamente le sue posizioni e si impegna politicamente facendo cultura confrontandosi con il problema di Dio e della morte. Si spegnerà il 6 settembre 2013 dopo aver salutato come segno di speranza l’elezione di Papa Francesco il 13 marzo 2013.
Tutti i video del Convegno su Intelligenza Artificiale IAGOVES2020
- Dettagli
Sono disponibili alla visione tutti i video del convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: per una governance umana. Prospettive educative e sociali" e delle sessioni parallele dedicate a Governance, Educazione e Società.
Il convegno è stato trasmesso in live streaming nelle giornate del 25 e 26 settembre 2020, e ha visto la partecipazione di oltre 100 relatori.
A Rimini l’esordio del progetto “Ho Bisogno di Credere. Fellini e il sacro”
- Dettagli
Si è celebrata a Rimini, lo scorso 10 ottobre 2020, la prima sessione del progetto “Ho Bisogno di Credere. Fellini e il sacro”, dal titolo “L’infanzia del mondo”. La sessione riminese si componeva di una serie di iniziative tra cui il convegno che ha ripercorso la giovinezza di Fellini con l’intervento di Davide Bagnaresi (ricercatore per l’UPS), ha presentato la figura e l’arte di Giulietta Masina a cura di Marco Tibaldi (teologo dell’ISSR di Bologna), e la poetica felliniana tra Giovanni Pascoli e Tonino Guerra, proposta da Gianfranco Miro Gori (critico cinematografico), e si è concluso con la polemica suscitata dal film “La Dolce Vita” tra i cattolici all’indomani dell’uscita del film di Federico Fellini, con l’intervento di Renato Butera (docente UPS) collegato da Roma.