La Facoltà
Didattica
Da FSC e FERPi un convegno per fare il punto sull'Intelligenza Artificiale
- Dettagli
#IACQ – "Intelligenza Artificiale e Computer Quantistici" è il titolo del Convegno promosso dalla nostra Facoltà insieme alla FERPi – Delegazione FERPi Lazio che si terrà venerdì 17 maggio 2019, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, presso l’Aula Paolo VI dell’Università Pontificia Salesiana a Roma.
Il convegno si propone di lanciare una serie di interrogativi sui nuovi scenari entro cui comunicatori, educatori, aziende e cittadini si troveranno ad operare in sinergia con l’Intelligenza Artificiale e i Computer Quantistici. Queste tecnologie stanno agevolando sempre più molte attività ponendosi anche al servizio del bene comune, sebbene rimanga evidente il divario digitale che ancora persiste a livello globale.
Ma qual è il rapporto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale e i computer quantistici e quali le attuali applicazioni nella vita quotidiana?
Cosa comporta per l’evoluzione delle società moderne il largo uso di intelligenza artificiale, computer quantistici, machine learning,Smart Infrastructures, SDN/SFV, Cloud, reti 5G e così via?
“Nessuno deve essere lasciato indietro”. Incontro di studio sull'educazione come rivoluzione possibile
- Dettagli
"L'Educazione: la rivoluzione possibile" è un incontro di studio organizzato dalle Facoltà di Scienze della Comunicazione e Scienze dell’Educazione dell'Università Pontificia Salesiana e dall’Associazione "Nessun Luogo è Lontano" che si terrà a Roma il prossimo 4 maggio 2019. Ma non solo. Si è voluto affermare, fin dal titolo, con molta forza, l’idea secondo cui l’educazione delle giovani generazioni debba essere la principale frontiera di un impegno grande e condiviso che genitori, famiglie, scuole, università, terzi ambienti educativi devono assumere per accompagnare adeguatamente le trasformazioni sociali che le nostre società stanno vivendo.
I mutamenti molto spesso spaventano, soprattutto quando appaiono così profondi, radicali, perturbanti. Quando incrociano domande enormi su cosa sia oggi la famiglia, il ruolo della scuola, degli parrocchie, delle associazioni, dei centri educativi indipendenti. Su cosa sia per davvero e quanto ci stia cambiando la tecnologia. Domande cui cerchiamo risposte ogni giorno: culturali, valoriali o anche di semplice buon senso. Ecco, il convegno parte dalle domande e, in pratica, almeno per il momento alle domande si ferma. Perché le risposte sono tutte da costruire. Ai proponenti basterebbe già unire la loro voce – per una sinergia proficua – a quella di quanti hanno capito che “a nuove sfide, nuove risposte”.
"Io, ragazzo di Barbiana". La scuola e la testimonianza di don Milani raccontata da chi l'ha vissuta
- Dettagli
Si terrà martedì 7 maggio 2019 alle ore 17.15 nell'aula CS1 della FSC la presentazione del libro "La Repubblica di Barbiana. La mia esperienza alla scuola di Don Lorenzo Milani" (editrice Fiorentina). Nel volume emerge il profilo di un grande sacerdote, un eccellente educatore, un uomo che ha lasciato una traccia profonda nel sistema educativo del nostro Paese. E c'è anche la storia di una vita che nella formazione e nell'apertura al mondo e alle altre lingue ha trovato l'opportunità del riscatto da una infanzia povera.
Paolo Landi, uno dei cosiddetti "ragazzi di Barbiana", è stato sindacalista Cisl e poi fondatore e leader dell'Associazione difesa consumatori Adiconsum, ricorda gli insegnamenti del priore resi attuali anche dalla recente visita di Papa Francesco a Barbiana a pregare sulla sua tomba, e dalle parole del ministero dell'istruzione che definisce don Milani un "grande illuminato educatore".
La FSC verso "MediaFest. Idee, connessioni, talenti"
- Dettagli
Si terrà il prossimo 22 marzo 2019 presso l'Università Salesiana di Roma “MediaFest. Idee, connessioni, talenti”, l’evento annuale che accende i riflettori sulla comunicazione e i suoi linguaggi.
La serata, organizzata insieme da docenti e studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale, sarà occasione per valorizzare i lavori e i progetti più significativi prodotti dagli allievi e dalla Facoltà stessa, come frutto dello studio, della ricerca e delle partnership con le diverse realtà con le quali la FSC ha avuto il piacere di collaborare negli ultimi anni.
Una vetrina ma anche un'occasione di incontro a cui sono invitate le realtà istituzionali, accademiche, imprenditoriali e associative del territorio.
L'appuntamento con MediaFest è venerdì 22 marzo 2019 alle ore 18.00 presso l’aula Paolo VI dell’Università Pontificia Salesiana, a Roma.
Incontro di formazione per i giornalisti: "Informazione e populismi. Una complicata convivenza"
- Dettagli
La Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana, insieme all'UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana), propone un corso di formazione per giornalisti dal titolo "Informazione e Populismi. Una complicata convivenza". Il corso si svolge dalle 8.30 alle 13.30 di sabato 16 marzo 2019, presso la sede dell’UPS, in Piazza dell’Ateneo Salesiano 1 a Roma.
Sono previsti gli interventi di Giuseppina Paterniti (direttrice TG3), Monica Simeoni (Università degli Studi del Sannio), Alessandro Lanni (giornalista), Vittorio Sammarco (giornalista e docente UPS), Renato Butera (pubblicista e docente UPS), e Fabio Pasqualetti (UPS).
Ai partecipanti iscritti all’albo verranno assegnati 5 crediti.