La Facoltà
Didattica
Volontariato a Gerusalemme: Collaborazione tra FSC e Franciscan Media Center
- Dettagli
Grazie alla collaborazione tra la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'UPS e il Franciscan Media Center (Custodia Terrae Sanctae) di Gerusalemme, viene proposto dalla FSC ad uno studente o studentessa di nazionalità italiana possibilmente – ma non esclusivamente – già Laureato (titolo di II ciclo) in Scienze della Comunicazione sociale un periodo di sei mesi di volontariato a Gerusalemme presso il Franciscan Media Center, il Centro televisivo della Custodia di Terra Santa.
Promuovere la cultura del dono, online e offline
- Dettagli
Gli studenti del corso di Pubblicità della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana, quest'anno hanno elaborato una campagna sociale per la donazione del sangue promossa dalla Fidas.
Festa della FSC: "Il futuro della comunicazione è il futuro di tutti"
- Dettagli
Venerdì 8 giugno si è svolta all'UPS la Festa della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale. Quest'anno la Festa ha voluto assumere il segno della solidarietà per la gente terremotata dell'Emilia.
Come segno si è scelto di rinunciare alla cena tradizionale optando per una condivisione di dolci fatti dagli stessi studenti. L'offerta di partecipazione degli studenti alla cena, assieme ad un contributo della facoltà sarà destinata ad un ente o istituzione che sta lavorando a favore dei terremotati.
Giovani e musica: una prospettiva educativa
- Dettagli
É stato recentemente pubblicato dall'editrice LAS il volume "Giovani e Musica. Una prospettiva educativa" a firma del Prof. Fabio Pasqualetti, docente della nostra Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale.
"Giovani e musica. Una prospettiva educativa" nasce dal frequente contatto con genitori, animatori, catechisti e insegnanti che comprendono l'importanza della musica per i giovani, ma sono spesso disorientati per la vastità, la complessità del fenomeno e la velocità di cambiamento di mode e tendenze.
"Hanno occhi ma non vedono"
- Dettagli

L'ultimo mercoledì di Quaresima è stato dedicato alla Croce e al Crocefisso: questo il tema scelto dall'Equipe di Pastorale Universitaria come spunto di riflessione e preparazione alla Pasqua per i docenti e discenti UPS, e affidato al Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale, Don Franco Lever, da anni studioso della Croce e di come questo simbolo si sia evoluto nella storia del cristianesimo.
Nell'intervento non sono state poche le provocazioni, a cominciare dal titolo: «Hanno occhi e non vedono». "Siamo così abituati all'uso di determinate parole e di determinate immagini – ha esordito don Franco – che abbiamo perso la capacità di vedere e di capire quanto esse hanno significato e significano".