La Facoltà
Didattica
Globalizzazione e società dell'informazione: uno sguardo all'Africa Subsahariana
- Dettagli
Mercoledì 22 maggio all’interno della rassegna “Librarsi in volo” si è svolto presso la FSC un incontro dal titolo Mondializzazione e società dell’informazione. Quale ruolo per l’Africa subsahariana? durante il quale è stato presentato l’omonimo volume (La mondialisation et la société de l’information. Quelle place pour l’Afrique au sud du Sahara?, Collection Etudes africaines, L’Harmattan, Paris 2013) pubblicato da sr. Rachel Zongo, exallieva FSC.
Claudio Baglioni, la gestione di un mito: il caso CLAB
- Dettagli
Nell’ambito del corso ‘Teoria e Tecniche della Pubblicità’, tenuto dalla prof.ssa Simonetta Blasi, è intervenuta la dott.ssa Alessia Tosti, in staff nel marketing del celebre cantautore italiano. In una carrellata che ha ripercorso le principali tappe dell’ultraquarantennale carriera di Claudio Baglioni, sono state illustrate le principali novità che l’artista ha portato nella sua proposta musicale e nel suo rapporto diretto con il pubblico.
Non tutti sanno ad esempio che Baglioni è stato il primo cantautore a pubblicare un concept album ovvero un disco in cui le canzoni sono legate insieme da un filo narrativo comune (Questo piccolo grande amore – definita tra l’altro ‘canzone italiana del secolo’ - nel 1972), l’unico ad avere il record dell’album più venduto nella storia della discografia italiana (La vita è adesso uscito nel 1985) e il primo ad avere inaugurato un giro d’Italia per gli stadi. Nel 1986, con il tour ‘Assolo’ si esibisce senza musicisti suonando, grazie alla tecnologia MIDI, tutti gli strumenti contemporaneamente.
Tra Silenzio e Parola, un prezioso contributo della comunicazione
- Dettagli
Si è tenuta nel pomeriggio di mercoledì 15 maggio 2013 - nell'ambito della rassegna “Librarsi in volo” - la presentazione del volume "Tra Silenzio e Parola. Percorsi di comunicazione" edito da Las, a cura di Don Mauro Mantovani e Don Franco Lever con il contributo di alcuni docenti della FSC.
"L'uomo non può vivere senza poesia": conferita la Laurea Apollinaris Poetica 2013
- Dettagli
Giovedì 9 maggio 2013 presso la FSC, all’interno delle attività della Settimana culturale delle Scienze della Comunicazione dal titolo Oltre la crisi: comunicare la speranza, si è svolto un evento dedicato interamente alla Poesia con il conferimento della Laurea Apollinaris 2013 a cinque tra i massimi Poeti italiani contemporanei: Dante Maffia, Liana De Luca, Nazario Pardini, Ninnj Di Stefano ed Elio Pecora. Di ciascuno dei Poeti Laureati 2013 sono state lette dagli attori Giorgia Visani e Andrea Paolotti alcune tra le poesie più significative, grazie alla collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.
La cerimonia si è aperta con i saluti del prof. Mauro Mantovani, Decano FSC, del prof. Carlo Nanni, Rettore Magnifico dell’UPS, e del prof. Orazio Antonio Bologna (Presidente di Giuria della Laurea Apollinaris Poetica). L’uomo non può vivere senza la parola, si è ricordato, e “la poesia è la parola dei secoli” (Nicolò Tommaseo).
Comunicare attraverso l'abbigliamento: la testimonianza di Gandhi
- Dettagli
All’interno della Settimana culturale delle Scienze della Comunicazione, si è svolto mercoledì 8 maggio presso la FSC un incontro dal titolo L’abbigliamento «sovversivo» di Gandhi. Storia e comunicazione durante il quale sono stati presentati i due volumi pubblicati dal prof. Peter Gonsalves, docente FSC nella Cattedra di Educazione e Comunicazione. Sono intervenuti, insieme con l’autore, il prof. Antonino Drago (Università degli Studi di Pisa) e il prof. Roberto Catalano (Pontificia Università Urbaniana).