La Facoltà
Didattica
VIDEO: Comunicare la legalità nell’era della corruzione sistemica
- Dettagli
Il video integrale dell'incontro "Comunicare la legalità nell’era della corruzione sistemica" (14/01/2020), organizzato dalla nostra facoltà insieme all'Associazione Libera.
Ospiti di questo primo appuntamento del ciclo "UN PERCORSO DI LIBERTÁ. Mafie, impegno e responsabilità" sono stati il Colonnello dei Carabinieri Sergio De Caprio (Capitano Ultimo), che il 15 gennaio 1993 a Palermo arrestò il boss di cosa nostra Salvatore Riina, e il Prof. D. Rocco D’Ambrosio, Docente di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana.
L'incontro è stato moderato dal prof. Vittorio Sammarco, giornalista e Docente FSC.
Un seminario per raccontare la cura dei beni comuni
- Dettagli
La partecipazione dei cittadini e l'interesse generale delle comunità saranno i temi al centro del seminario previsto in facoltà lunedì 9 dicembre alle ore 15 organizzato nell'ambito del corso "Il Terzo Settore" tenuto dal prof. Giovanni Serra.
Negli ultimi anni, la cura dei beni comuni sta diventando un terreno privilegiato di impegno dei cittadini nella prospettiva del principio di sussidiarietà. Prendersi cura ed utilizzare per scopi sociali gli spazi pubblici, gli edifici scolastici, i beni confiscati, beni come la qualità dell'ambiente naturale o la legalità rappresenta non solo un contributo prezioso alla vita sociale, ma soprattutto un esercizio di cittadinanza attiva che contribuisce ad educare all'impegno per l'interesse generale delle comunità.
Lancio del convegno “Ho bisogno di credere" - Fellini e il Sacro
- Dettagli
Venerdì 13 dicembre 2019 alle 16.30 presso la Casa del Cinema di Roma, è stato presentato il convegno “Ho bisogno di credere”. Fellini e il sacro.
L’iniziativa è inserita in un progetto più ampio per il 2020, centenario della nascita di Federico Fellini, promosso dall’Università Pontificia Salesiana, dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale, dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli” delle Diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro e dal Centro Culturale Paolo VI di Rimini.
La conferenza stampa è stata ospitata all’interno dello spazio dedicato all’incontro “Il cinema come esperienza religiosa”, durante il quale hanno dialogato il regista Giuseppe Tornatore e il card. Gianfranco Ravasi.
Presentazione del libro "Al crocevia. Quarant'anni (e più) di opinioni" di Mario Chiavario
- Dettagli
Si terrà martedì 3 dicembre 2019, alle ore 12.15 in aula CS1 la presentazione del volume "Al Crocevia. Quarant'anni (e più) di opinioni" (Altrimedia edizioni) di Mario Chiavario. Il testo è la raccolta di oltre ottanta articoli selezionati tra editoriali pubblicati su quotidiani (Il Sole 24 Ore, La Stampa, Avvenire) e periodici.
Tra le tematiche affrontate: laicità e libertà di coscienza; i diritti umani; le istituzioni della democrazia; la politica; giustizia e processi tra teoria e pratica; delinquenza, devianza, diversità… Realtà e problemi introdotti e commentati “con gli occhi di oggi”. Il crocevia come fattore d'incontro fra percorsi, culturali e pratici, originati da punti di partenza anche lontani, ma aperti al dialogo nel rispetto reciproco.
Giornata dei Curricoli 2019: come nasce un articolo tematico
- Dettagli
Martedì 12 novembre si terrà la Giornata dei Curricoli, l'incontro annuale preposto a promuovere attività inerenti la vita delle singole facoltà.
Quest’anno la FSC propone un incontro su Come nasce un articolo tematico e prende come esempio il volume pubblicato dalla Facoltà in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2019 sul tema Siamo membra gli uni degli altri (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana.