Principali pubblicazioni accademiche (degli ultimi 10 anni):
Libri
-
Springhetti P., Per una nuova solidarietà digitale, Come è stato comunicato e come ha comunicato il volontariato durante la crisi, in De Luca V. e Spalletta M., Pandemie mediali. Narrazioni, socializzazioni e contaminazioni del mediavirus, Roma, Aracne 2020, pp. 149-160
-
Springhetti P., Periferie: il ruolo del volontariato nei processi formativi, in Pasqualetti F. e Sammarco V. (a cura di), L'educazione. La rivoluzione possibile, Roma, LAS 2020, pp 9-19
-
Springhetti P., Quando e come la Chiesa fa notizia, in Piccione A. e Tridente G. (a cura), I doveri del giornalista. Etica professionale e servizio alla società, Roma, Pontificia Università Della Santa Croce 2019, pp. 99-110
-
Springhetti P., Costruire comunità di donne e di uomini: riflessioni sulla comunicazione, in Pasqualetti F. e Doni T., Costruttori di umanità. Dalle communities alla comunità, Roma, Las 2019, 127-148
-
Springhetti P., Dalle fake news ai discorsi d’odio, le tentazioni della post-verità, in Butera R. e Springhetti P (a cura di), È la verità che vi farà liberi. Dalle fake news al giornalismo di pace, per una informazione responsabile, Roma, Las, 2018
-
Springhetti P., I social da luogo di scontro a luogo di incontro, in Coscia M.E, Doni T. (edd.), Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo, Roma, Las, 2016, pp. 231-242
-
Cassanelli E., Springhetti P. (ed), Raccontare la famiglia e nella famiglia. Percorsi di comunicazione, Roma, Las, 2015
-
Springhetti P., Donne fuori dallo spot, Roma, Ave, 2014
-
Saccò P., Springhetti P., Corso base di giornalismo, Roma, Las, 2014
-
Springhetti P., L'informazione che crea comunità e quella che la distrugge, in Renato Butera e Claudia Caneva (ed), La comunicazione al servizio di un'autentica cultura dell'incontro, Roma, Las, 2014
-
Zizola G, L’informazione è un bene comune. Riflessioni sulla mediaetica, (Springhetti P. ed), Roma, Ucsi/Unisob, 2013
-
Springhetti P., L’educazione alla cittadinanza come servizio alla società. In “L’educazione alla cittadinanza dalla formazione all’intervento sul territorio”, Salvi, Busnelli, Amiriam (edd.), Roma Scs/Cnos, 2011
-
Springhetti P., Comunicazione sociale ed economia solidale, in “Altra economia. Riflessioni sulla economia sollecitate dall’enciclica Caritas in Veritate”, Viterbo, ed. Diocesi di Viterbo, pp. 33-42, 2010
-
Springhetti P., Laicato e società plurale. In A. Ciaula e D. Marrone (ed) “Pluralità Laicato Mezzogiorni”, Barletta, Editrice Rotas, 2010
-
Springhetti P., Solidarietà Indifesa. L’informazione nel sociale, Bologna, EMI, 2007
-
Springhetti P., Serrao RM.. (ed). 33 nomi per narrare la professione giornalistica, Roma, UCSI-USOB, 2006
Articoli
-
Springhetti P., Le "vite di scarto" secondo Zigmut Bauman, «Orientamenti Pastorali», LXVII (2019), 19, pp. 33-41
-
Springhetti P., Cambia l'ordine delle notizie e cambi il mondo, «Desk» (2019) 3-4, pp. 35-41
-
Springhetti P., Le donne sui social. Fare rete nonostante l’odio, «Desk» (2019) 1-2, pp. 83-86
-
Springhetti P., Raccontare dalle periferie, «Desk» (2018) 2-4, pp. 61-64
-
Springhetti P., Per un giornalismo di pace, «Desk» (2018) 1, pp. 90-93
-
Springhetti P., L’informazione che crea conflitto, «Desk» (2017) 4, pp. 123-127
-
Springhetti P., Chi vigila sui #Social?, «Desk» (2017) 1, pp. 56-58
-
Springhetti P., I social network: dall’informazione alla partecipazione, in “Desk”, n. 3-4 2016, pp. 45-51
-
Springhetti P., Perché abbiamo bisogno del giornalismo di pace, in "Reti Solidali", 7 settembre 2016,
-
Springhetti P., Solidarietà e informazione: perché sono incompatibili, in "Reti Solidali", 4 luglio 2016,
-
Springhetti P., Buone pratiche per un giornalismo sociale nell’era di internet, in “Studi Emigrazione”, n.194, aprile-giugno 2014, pp.215-224
-
Springhetti P., La trappola dei sentimenti. La rappresentazione dell’universo femminile in tv, in “Desk”, n. 2/2012, pp. 11-16
-
Springhetti P., Verso la Carta di Trieste. Il trattamento delle informazioni concernenti i cittadini con disturbo mentale. In “Desk”, n. 3/2010, pp. 55-58
-
Springhetti P., La lettura: motore di sviluppo, in “Desk”, n. 4/2006, pp. 13-16
|