Lunedì 1 dicembre alle ore 17.30 in Aula CS1 sarà presentato il volume del prof. Adriano Zanacchi dal titolo Salvare l’Omelia (Dehoniane, Bologna 2014).
Intervengono, insieme con l’autore, mons. Domenico Pompili (Direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana), il prof. Manlio Sodi (Direttore di Rivista Liturgica) e il dott. Aldo Maria Valli (Vaticanista RAI TG1). L’evento costituisce il terzo incontro di “Librarsi in volo”, ciclo di presentazione dei volumi pubblicati da docenti ed ex-allievi della FSC.
Il testo parte dalla constatazione che da tempo molte sono le critiche che vengono rivolte all’omelia, sia quella che in qualche occasione proviene anche dai “più alti” livelli ecclesiastici sia quella che normalmente viene proposta in molte parrocchie durante le Messe domenicali. L’autore – docente emerito presso la FSC – si rifà alla sua esperienza di fedele e di “ascoltatore” di migliaia di prediche in diversi contesti, dalle grandi basiliche alle chiese di città, dalle cattedrali alle piccole pievi di campagna, e alla sua competenza di profondo studioso dei problemi e dei meccanismi della comunicazione.
Il volume è suddiviso in tre parti. La prima evidenzia le "piaghe" della predicazione e cerca di comprenderne le cause; la seconda si rivolge ai testi ufficiali del Magistero ecclesiale a questo proposito, ed è volta a focalizzare l'identità dell'omelia e la sua funzione; la terza, infine, si interroga sulla possibilità di predicare “meglio”, richiamandosi ai suggerimenti e alle principali acquisizioni del public speaking e degli studi sulla comunicazione.
Il testo si diffonde anche sui pericoli dell'improvvisazione e della mancata costruzione del discorso, spesso indice di una diffusa e pericolosa presunzione comunicativa, e fornisce inoltre alcuni criteri ed elementi indispensabili per una adeguata elaborazione della proposta omiletica all’interno del contesto liturgico in cui essa si inserisce.
Di questi temi si discuterà con l’autore e con i qualificati relatori, insieme con tutti i partecipanti all’incontro, a partire dagli studenti FSC del curricolo di Comunicazione Pastorale, e particolarmente del corso Parlare in pubblico, tenuto dalle prof.sse Simonetta Blasi e Giusi Saija. L’ingresso è libero.