Martedì 16 aprile presso la FSC si è aperta la rassegna "Librarsi in volo" con l'incontro, tenuto dal prof. Paolo Restuccia, docente di Teorie e tecniche del linguaggio radiofonico e di Teorie e tecniche di scrittura e comunicazione, dal titolo "Guida di Snoopy alla vita dello scrittore". Nell'occasione è stato presentato l'omonimo volume, curato da Barnaby Conrad e Monte Schulz e tradotto in italiano dal prof. Restuccia, che raccoglie 180 strisce dei Peanuts di Charles M. Schulz ed una serie di consigli brillanti e veloci come vignette da parte di 32 famosi autori di scrittura.
L'incontro è stata un'occasione preziosa per riflettere sugli obiettivi fondamentali della comunicazione, sul rapporto tra scrittura, verità e realtà, sul "fantarealismo", sulla "filosofia" e sulla visione del mondo e dell'esistenza di cui sono permeati i personaggi dei Peanuts, a partire dalla figura di Snoopy, impegnato costantemente nello "scrivere il più grande romanzo che non sia mai stato scritto". Un invito a "non mollare mai", a "credersi sempre capaci di fare grandi cose", a "fare i conti" soprattutto con "quello che va oltre la superficie".
Prossimi appuntamenti: lunedì 22 aprile ore 17.30: Giovani e musica. Una prospettiva educativa; lunedì 29 aprile ore 17.30: Sul palco e dietro le quinte. Il teatro palestra di specializzazione.
Le foto sono degli allievi del corso di Teoria e Tecniche dell'Immagine.