
Quest'anno, lunedì 23 giugno 2008, il premio Colomba D'Oro sarà consegnato anche a Cecilia Rinaldini, docente della FSC e giornalista del Giornale Radio Rai.
Alla Prof.ssa Rinalidini le congratulazioni di tutti i docenti, studenti e personale della facoltà.
Premio Archivio Disarmo per la Pace - Colombe d'Oro
sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
con il Patrocinio di:
Comune di Roma, Regione Lazio, Provincia di Roma, Ordine Nazionale dei Giornalisti
lunedì 23 giugno 2008 Casina di Macchia Madama via di Macchia Madama 94
Premio Internazionale
Daniel Barenboim
Colombe d'Oro
Rosaria Capacchione – Il Mattino
Stefania Maurizi – Il Venerdì/L’Espresso
Cecilia Rinaldini – Giornale Radio Rai
Premio Speciale della Giuria al Comune di Stazzema (LU)
La pace è una pianta delicata che cresce soltanto in un terreno reso fertile dalla assidua attenzione e dallo spirito cooperativo, dalla giustizia sociale e dalla piena occupazione, dal disarmo e dalla sicurezza, dalla prospettiva cosmopolita e da una globalizzazione responsabile. Perché tutto questo si realizzi occorre vincere l'indifferenza, ancora troppo presente in vaste aree della Società, sulle sorti del pianeta. I conflitti armati sono una tragica realtà che affligge interi popoli e umilia uomini e donne sin dalla loro nascita, alimentando una persistente spirale di odio. È indispensabile che la pace, e non la guerra, sia considerata ovunque la via maestra per costruire nuovi rapporti tra i popoli e promuovere la democrazia.
Il Premio Archivio Disarmo per la Pace - Colombe d’Oro è assegnato quest'anno a una personalità internazionale, il direttore d'orchestra israeliano-palestinese, Daniel Barenboim, e a tre giornaliste – Rosaria Capacchione, Stefania Maurizi e Cecilia Rinaldini. Il Comune di Stazzema ha ricevuto il premio speciale della Giuria in ricordo della strage di Sant’Anna nell’agosto del 1944.
L'opera dei premiati dimostra come l'arte e i rapporti cooperativi, il rigore dell'informazione e il coraggio della denuncia, il mantenimento della memoria della guerra possono fare molto per ravvivare la speranza di futuro, per far crescere il rifiuto della violenza e una diffusa voglia di pace in ogni angolo della terra. Per questo meritano il nostro plauso e il più caloroso ringraziamento.
Ivano Barberini
Presidente Archivio Disarmo
Il sito dell'Archivio Disarmo per la Pace
{moscomment}