Si è svolta nei giorni 23-25 Luglio la seconda edizione del Siloe Film Festival ideato e organizzato presso il Monastero di Siloe dalla Comunità Monastica di Siloe in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo .
Ogni anno viene scelta una tematica che funge da fil rouge per la selezione delle opere in concorso (cortometraggi e documentari): in questa occasione l’argomento proposto è stato “Alla ricerca del Volto tra i volti ”. Si tratta di una esperienza originale in cui la dimensione del concorso è affiancata da quella dell’incontro e dallo scambio di idee fra gli autori dei prodotti presentati. Varie proposte culturali permettono infatti di approfondire gli argomenti trattati, e si promuovono la reciproca conoscenza e il confronto fra gli autori dei vari prodotti audiovisivi in concorso (cortometraggi e documentari).
Nelle tre giornate del Festival si sono avvicendate la proiezione delle dodici opere in concorso con approfondimenti filosofici sulla tematica tenuti dai professori Umberto Curi e Salvatore Natoli .
Ambientato in una povera regione del Kenya, La sedia di cartone di Marco Zuin è stato il documentario premiato in questa edizione dalla giuria del Festival. Questa la motivazione: “per l’originalità del tema, l’incisività del linguaggio, la sobrietà della narrazione, e soprattutto per l’orizzonte di speranza evocato”
Il Premio del pubblico è andato al documentario Senza figli – Storie di paternità controcorrente di Enrico Cassanelli , docente FSC, e Fabrizio Marini : una finestra sulla attualizzazione dell’esperienza educativa salesiana in differenti città italiane.
Ulteriori informazioni sul sito del festival www.siloefilmfestival.it