A causa dell'emergenza sanitaria Covid-19 in corso,
gli ultimi appuntamenti del ciclo Un percorso di Libertà
sono rimandati a data da destinarsi.
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”. Lo diceva Paolo Borsellino, l’indimenticabile giudice ucciso dalla mafia siciliana in quella strage del 19 luglio 1993. Perché non si tratta solo di dire che le mafie sono ladre e assassine, ma perché si trasformano, cambiano pelle e volti, e tendono a rendersi invisibili. E perché prima ancora che una questione criminale e giudiziaria si tratta di un fenomeno che affonda le sue radici in una dimensione sociale, come in quella economica e culturale.
Quale luogo migliore, dunque, per parlarne che un’Università, il mondo accademico e in modo particolare quello legato alla Chiesa. Perché nonostante le modernizzazioni e le continue evoluzioni c’è un’ossatura “religiosa” che da sempre le attraversa e le caratterizza: dai linguaggi alla simbologia, dai riti interni al rapporto con la devozione popolare, all’approccio che sempre cercano con la religiosità ufficiale.
Proponiamo dunque un percorso per approfondire e conoscere meglio gli affari che cambiano, le connessioni con la corruzione, le narrazioni e i racconti delle mafie oggi, quale rapporto con il vangelo ma anche quale impegno da parte della Chiesa e della società tutta per contrastarle. Perché sia sempre più chiaro che le mafie sono una questione di libertà.
UN PERCORSO DI LIBERTÁ. Mafie, impegno e responsabilità
Programma
Martedì AULA PAOLO VI – UPS |
Comunicare la legalità nell’era della corruzione sistemica ►Sergio De Caprio (Capitano Ultimo) |
Martedì Aula CS1 – FSC |
Le mafie tra vecchi affari e nuovi volti ►Antonietta Picardi, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione |
Martedì Aula CS1 – FSC |
Corruzione e mafie: nella cultura il contrasto ►
Vittorio Alberti, Filosofo, Officiale Dicastero Vaticano per il servizio dello sviluppo umano integrale |
rimandato a data da destinarsi Aula CS1 – FSC |
Il racconto delle mafie nelle fiction nel cinema e nei socialDonato Lacedonio, Docente FSC |
rimandato a data da destinarsi Aula CS1 – FSC |
Mafie e vangelo. Quale religiosità tra linguaggi, pratiche e simboli
Don Marcello Cozzi, Responsabile settore interreligioso di LIBERA |
rimandato a data da destinarsi Aula CS1 – FSC |
Il ruolo della Chiesa contro mafia e illegalitàDon Ennio Stamile, Libera Calabria, Università della Ricerca memoria e impegno di Limbadi (RC) |