La Giornata dei Curricoli è una opportunità che annualmente viene offerta agli studenti della FSC per scoprire e confrontarsi con i professionisti, gli ambiti e i contenuti della comunicazione attinenti al progetto educativo della facoltà. Comunicazione e immigrazione è il tema dell’edizione 2016. La giornata, pensata su modello seminariale, inviterà gli studenti a dialogare con gli exallievi FSC già inseriti nel campo del lavoro e, nel contempo, ad approfondire un tema di grande interesse e attualità: l’immigrazione.
I due panel in programma nella mattinata del 15 novembre p.v. vedranno docenti, giornalisti e operatori socioculturali presentare le proprie esperienze lavorative e, soprattutto, raccontare quanto c’è di detto e non detto riguardo all’attuale e complesso fenomeno dell’immigrazione.
La FSC, attenta ai valori dell’accoglienza, della multiculturalità e delle diversità e sensibile ai temi e alla modalità di una comunicazione autentica, vuole aiutare i suoi allievi a fare il punto su un fenomeno così importante e così spesso strumentalizzato. L’esperienza degli ospiti e la loro prassi lavorativa consentirà agli studenti FSC di meglio intravedere quale sia il compito che spetta ad un comunicatore e di comprendere quale sia la strumentazione professionale, culturale ed etica necessaria.
La partecipazione alla Giornata dei Curricoli FSC 2016, proprio per la sua particolare rilevanza e attualità tematica, è stata aperta anche agli studenti delle altre facoltà e dipartimenti dell’Università Pontificia Salesiana di Roma e a tutti coloro che fossero interessati.
Il programma, dopo l’accoglienza in aula A02 dell'UPS (ore 8:45) e il saluto dei proff. Peter Gonsalves, decano, e di Tadeusz Lewicki, coordinatore del seminario, prevede:
9.00 Primo Panel: Comunicazione e Immigrazione
- Immigrazione in Italia. Il percorso d’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale,
Alessandro AGOSTINELLI, Responsabile del Centro SPRAR, Caritas di Roma, Docente FSC - Immigrazione: libertà di migrare e diritto di restare,
Gabriele BELTRAMI, scalabriniano, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Scalabriniani, exallievo FSC - Immigrazione ed Informazione in Italia,
Marco BINOTTO, Professore aggregato, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, La Sapienza
10.00 Domande e Discussioni
10.45 Pausa
11.10 Secondo Panel: Esperienze Giornalistiche degli Exallievi FSC
- Iman SABBAH, giornalista, RaiNews24 e Rai Med – exallieva FSC; conduttrice de “La Casa Bianca” Rai3
- Naman TARCHA, giornalista siriano, conduttore e tv reporter, exallievo FSC
- Fadia MATLUB e Wisam KHALIL, exallieva FSC e consorte, giornalista e leader della comunità Caldea di Mosul a Roma
- John Mwangi NJOROGE, Fondazione Migrantes, Kenya Embassy Rome, allievo FSC
12.15 Domande e Discussione in sala
Nel primo pomeriggio (ore 14.30), in contemporanea, saranno introdotti e proposti due lungometraggi per scoprire e approfondire come il cinema provi ad accostarsi al tema dell’immigrazione: Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (in italiano - aula CS1) e The other side of immigration di Roy Germano (in inglese/spagnolo - aula CS2).
Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione:
Segreteria FSC o Tel: 06.87290.331