La Facoltà
Didattica
Conferenze e Formazione
- Dettagli
- Categoria: Conferenze e Formazione
- Visite: 704
La FSC promuove 3 pomeriggi di maggio dedicati ad un'ampia riflessione sugli attori dell'impresa sociale e sulle strategie e le esperienze vissute in questo difficile anno per promuovere il bene comune.
Il 13, 20 e 27 maggio rimanete sintonizzati perché dalle 17.30 alle 20 parleremo con diversi protagonisti delle organizzazioni senza scopo di lucro insieme a giornalisti, comunicatori, imprese e media, per capire insieme cosa si può fare per non fermare la grande macchina dell'impresa sociale che tanta importanza riveste nel nostro paese e nel mondo. Gli incontri si terranno online su piattaforma di videoconferenza, e poi resi disponibili in video.
Tre gli appuntamenti che sono stati tematizzati in:
- 13 maggio 17.30/20.00 - Laici e Cattolici, piccoli e grandi
- 20 maggio 17.30/20.00 - Così lontano, così vicino
- 27 maggio 17.30/20.00 - Media e Supporter
Gli eventi saranno in Streaming
- Dettagli
- Categoria: Conferenze e Formazione
- Visite: 406
Si è celebrata a Rimini, lo scorso 10 ottobre 2020, la prima sessione del progetto “Ho Bisogno di Credere. Fellini e il sacro”, dal titolo “L’infanzia del mondo”. La sessione riminese si componeva di una serie di iniziative tra cui il convegno che ha ripercorso la giovinezza di Fellini con l’intervento di Davide Bagnaresi (ricercatore per l’UPS), ha presentato la figura e l’arte di Giulietta Masina a cura di Marco Tibaldi (teologo dell’ISSR di Bologna), e la poetica felliniana tra Giovanni Pascoli e Tonino Guerra, proposta da Gianfranco Miro Gori (critico cinematografico), e si è concluso con la polemica suscitata dal film “La Dolce Vita” tra i cattolici all’indomani dell’uscita del film di Federico Fellini, con l’intervento di Renato Butera (docente UPS) collegato da Roma.
- Dettagli
- Categoria: Conferenze e Formazione
- Visite: 832
Sono disponibili alla visione tutti i video del convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: per una governance umana. Prospettive educative e sociali" e delle sessioni parallele dedicate a Governance, Educazione e Società.
Il convegno è stato trasmesso in live streaming nelle giornate del 25 e 26 settembre 2020, e ha visto la partecipazione di oltre 100 relatori.
- Dettagli
- Categoria: Conferenze e Formazione
- Visite: 721
La Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana organizza e ospita, per il 25 e 26 settembre 2020, due giornate di studio sull’Intelligenza Artificiale e sul suo impatto, a tutti livelli, nella società odierna, con uno spazio particolare, anche se non unico, riservato ai risvolti etici e formativi.
L’evento, dal titolo Intelligenza Artificiale (AI) e Governance umana. Prospettive educative e sociali (#IAGOVES2020) si pone gli obiettivi di offrire un significativo contributo alla conoscenza e comprensione delle tendenze verso le quali si sta muovendo la ricerca sull’AI e sulle sue applicazioni – anche attraverso dimostrazioni e momenti di coinvolgimento del pubblico – e di continuare nella riflessione costruttiva, già avviata con il Convegno del maggio 2019, sui cambiamenti e sulle trasformazioni in atto e future in particolare nell’ambito sociale ed educativo.
- Dettagli
- Categoria: Conferenze e Formazione
- Visite: 714
Il Video dell'incontro "Corruzione e mafie: nella cultura il contrasto", organizzato dalla nostra facoltà insieme all'Associazione Libera.
Ospiti di questo appuntamento del ciclo "UN PERCORSO DI LIBERTÁ. Mafie, impegno e responsabilità" sono:
Vittorio Alberti, Filosofo, Officiale Dicastero Vaticano per il servizio dello sviluppo umano integrale
Alberto Vannucci, Docente Scienze politiche Università di Pisa.
Modera don Marcello Cozzi, Libera.