
Due sono le sezioni in cui si articolerà il festival: una rassegna cinematografica che si svolgerà dall'11 al 16 dicembre e un convegno di studi nei giorni 11 e 12. Entrambe le manifestazioni avranno luogo presso la Sala Trevi di Roma.
Il Festival del Cinema Spirituale Tertio millennio è il primo festival realizzato con il Patrocinio del Vaticano. Inaugurato nel 1997 dal Pontefice Giovanni Paolo II è organizzato a Roma dalla Rivista Il Cinematografo della Fondazione Ente dello Spettacolo, in collaborazione con i Pontifici Consigli della Cultura e delle Comunicazioni Sociali, con la Filmoteca Vaticana, con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale e con il contributo della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
"Un
occasione unica per rintracciare la spiritualità sul grande
schermo" - così viene presentato il festival da parte di
Dario Viganò, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo ed ex studente della FSC. Un festival di denuncia e di riflessione su
drammi che hanno marcato il nostro tempo: il genocidio armeno, la
dittatura argentina, l'olocausto, la piaga dell'Aids. Tra i grandi
nomi in programma, il regista russo Aleksandr Sokurov che partendo
dal suo ultimo film Aleksandra
- la
cui visione aprirà il festival - si interrogherà
sulla possibilità della pace in Cecenia. "Avere Sokurov con
noi - prosegue Viganò - è fonte di grande
soddisfazione: sarà la prima volta in cui il regista parla del
suo nuovo film che non ha accompagnato né a Cannes, né
a Torino".
Per il terzo anno consecutivo il Festival include anche un Concorso Nazionale di Cortometraggi di finzione e documentari. Il tema trasversale delle opere ammesse al concorso è "Mobilità, spaesamento, migrazione e crisi d'identità nel mondo contemporaneo". I filmati vincitori di questa edizione saranno proiettati il 14 dicembre e premiati con il RdC Award in una cerimonia programmata nello stesso giorno.
Sala Trevi - Vicolo del Puttarello 25, Roma