SECONDO CICLO
Licenza in Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura (CM)
Primo semestre
I Anno
CB0411. Comunicazione politica e opinione pubblica (5 ECTS – V. Sammarco)
CB0613. Management delle imprese e uffici di comunicazione (5 ECTS – D. Chieffi)
CB0620. Il terzo settore (5 ECTS – G. Serra)
CB0720. Metodologia della ricerca sociale (5 ECTS – P. Piccini)
CB0911. Comunicazione e educazione (5 ECTS – P. Gonsalves)
Corsi a scelta (15 ECTS nel biennio della licenza)
CB0230. I modelli antropologici della serie TV. Corso Monografico (CM) di Teorie delle forme e narrazioni audiovisive (5 ECTS – C. Caneva)
oppure un altro corso monografico programmato dalla FSC al II semestre (5 ECTS)
un corso a scelta programmato dalla FSC o da altre facoltà al I o al II semestre (5 ECTS)
II Anno
CB0121. Comunicazione internazionale e per lo sviluppo (5 ECTS – F. Pasqualetti)
CB0611. Economia dei media (5 ECTS – R. Gisotti)
CB0621. Marketing sociale e fund raising (5 ECTS – N. Roberto)
CB0750. Tirocinio: analisi qualitativa (5 ECTS – M.P. Piccini)
Corsi a scelta (15 ECTS nel biennio della licenza)
CB0230. I modelli antropologici della serie TV. Corso Monografico (CM) di Teorie delle forme e narrazioni audiovisive (5 ECTS – C. Caneva)
oppure un altro corso monografico programmato dalla FSC al II semestre (5 ECTS)
un altro corso a scelta programmato dalla FSC o da altre facoltà al I o al II semestre (5 ECTS)
Attività speciale A.A. 2020-2021
Religion Today Film Festival (1 ECTS – R. Butera)
Secondo semestre
I Anno
CB0120. Comunicazione interculturale e multiculturale (5 ECTS – T. Doni)
CB0622. Organizzazioni e progettazione sociale (5 ECTS – E. Proietti)
CB0741. Seminario del lavoro scientifico II Ciclo (5 ECTS – E. Coscia) *
CB0751. Tirocinio: analisi quantitativa (5 ECTS – M.P. Piccini) *
Corsi a scelta (15 ECTS nel biennio della licenza)
CB0241. Teoria e tecniche: radio production avanzato (5 ECTS – C. Alvati – P. Restuccia) *
CB0342. Teoria e tecniche: video production avanzato (5 ECTS – D. Lacedonio) *
CB0430. Giornalismo, diritti umani e solidarietà. Problemi e strategie. Corso Monografico (CM) Comunicazione Politica e opinione pubblica (5 ECTS – P. Springhetti)
oppure un altro corso monografico programmato dalla FSC al I semestre (5 ECTS)
oppure un altro corso a scelta programmato da altre facoltà al I o al II semestre (5 ECTS)
II Anno
CB0413. Editoria multimediale convergente (5 ECTS – R. Andò)
CB0610. Comunicazione istituzionale sociale (5 ECTS – R. Lombardi)
CB0614. Gestione e comunicazione in caso di crisi (5 ECTS – D. Lacedonio)
Corsi a scelta (15 ECTS nel biennio della licenza)
CB0541. Teoria e tecniche: gestione siti web avanzato (5 ECTS – P. Sparaci) *
CB0441. Teoria e tecniche: giornalismo multimediale avanzato (5 ECTS – V. Sammarco - P. Sparaci) *
CB0430. Giornalismo, diritti umani e solidarietà. Problemi e strategie. Corso Monografico (CM) Comunicazione Politica e opinione pubblica (5 ECTS – P. Springhetti)
oppure un altro corso monografico programmato dalla FSC al I semestre (5 ECTS)
oppure un altro corso a scelta programmato da altre facoltà al I o al II semestre (5 ECTS)
Tirocinio Internship
CB0640. Tirocinio professionale: Internship (5 ECTS – R. Butera - C. Alvati - D. Lacedonio – F. Pasqualetti) *
SECONDO CICLO
Licenza in Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura - Indirizzo: Comunicazione Pastorale (CMP)
Primo semestre
I Anno
CB0111. Teorie sociali della comunicazione (5 ECTS – T. Doni)
CB0220. Teorie delle forme e narrazioni audiovisive (5 ECTS – C. Alvati-D. Lacedonio)
CB0911. Comunicazione e educazione (5 ECTS – P. Gonsalves)
CB0920. Storia del cinema (5 ECTS – R. Butera)
II Anno
CB0210. Musica e cultura giovanile (5 ECTS – C. Alvati)
CB0623. Progettazione e pianificazione dei processi comunicativi (5 ECTS – A. Agostinelli)
CB0910. Semiotica (5 ECTS – T. Lewicki)
CB0921. Storia del teatro (5 ECTS – T. Lewicki)
Attività formative a scelta nel I semestre
(20 ECTS nel biennio + 5 ECTS se assolto prerequisito CA0011)
La scelta è tra i corsi seguenti o tra quelli attivati dalla Facoltà, oppure tra i corsi programmati da altre Facoltà dell’UPS
I Anno
Percorso ambito catechetico
EC0111. Antropologia e comunicazione (5 ECTS – C. Ciferri)
EC3011. Catechetica fondamentale (5 ECTS – G. Ruta)
II Anno
Percorso ambito comunicativo
CB0440. Teoria e tecniche: giornalismo multimediale (5 ECTS – R. Butera-D. Chieffi) *
Percorso ambito catechetico
EC0814. Sociologia della gioventù e del tempo libero (5 ECTS – G. Vettorato)
I o II Anno
CB0230. I modelli antropologici della serie TV. Corso Monografico (CM) di Teorie delle forme e narrazioni audiovisive (5 ECTS – C. Caneva)
oppure un altro corso monografico programmato dalla FSC al II semestre (5 ECTS)
Secondo semestre
I Anno
CB0011. Inglese II (5 ECTS – N. Cavalleri) * prerequisito
oppure uno dei seguenti corsi se assolto il prerequisito CA0011:
CB0610. Comunicazione istituzionale sociale (5 ECTS – R. Lombardi)
un corso monografico scelto tra quelli programmati dalla FSC al I o II semestre (5 ECTS)
un corso a scelta tra quelli programmati da altre facoltà (5 ECTS)
CB0114. Etica e deontologia dei media (5 ECTS – R. Butera)
CB0310. Linguaggi cinematografici (5 ECTS – R. Butera)
CB0614. Gestione e comunicazione in caso di crisi (5 ECTS – D. Lacedonio)
CB0741. Seminario del lavoro scientifico II Ciclo (5 ECTS – E. Coscia) *
CB0812. Pastorale e comunicazione (5 ECTS – V.A. Presern)
II Anno
CB0622. Organizzazioni e progettazione sociale (5 ECTS – E. Proietti)
CB0913. Psicologia della comunicazione sociale (5 ECTS – M. Gubinelli)
TB1621. Evangelizzazione e educazione dei giovani (5 ECTS – R. Sala)
Attività formative a scelta nel II semestre
(20 ECTS nel biennio + 5 ECTS se assolto prerequisito CA0011)
La scelta è tra i corsi seguenti o tra quelli attivati dalla Facoltà, oppure tra i corsi programmati da altre Facoltà dell’UPS
I Anno
Percorso ambito comunicativo
CB0240. Teoria e tecniche: radio production (5 ECTS – C. Alvati - P. Restuccia) *
CB0341. Teoria e tecniche: video production (5 ECTS – D. Lacedonio - A. Tramontano) *
oppure se non già svolto al primo ciclo:
CB0520. Teoria e tecniche della comunicazione in internet (5 ECTS – P. Sparaci) *
II Anno
Percorso ambito comunicativo
CB0521. Teoria e tecniche: digital storytelling (5 ECTS – P. Restuccia) *
CB0540. Teoria e tecniche: gestione dei siti web (5 ECTS – P. Sparaci)
(solo per chi ha già frequentato il tirocinio CB0520. Teoria e tecniche della comunicazione in internet)
I o II Anno
CB0430. Giornalismo, diritti umani e solidarietà. Problemi e strategie. Corso Monografico (CM) Comunicazione Politica e opinione pubblica (5 ECTS – P. Springhetti)
oppure un altro corso monografico programmato dalla FSC al I semestre (5 ECTS)
* Seminari, Tirocini e Corsi contrassegnati con l’asterisco (*) sono riservati agli studenti FSC, ad eccezione dei corsi previsti in collaborazione con la FSE e la FT per i curricoli di: Catechetica, Catechetica e Comunicazione e Pastorale giovanile.
I tirocini del secondo anno della Licenza in CM così come i corsi monografici, saranno attivati solo se raggiungeranno il numero minimo di iscritti richiesto.