Dettagli docente |
|
- Economia Politica (CA1212)
|
Orario di Ricevimento: da concordare |
Sede di Ricevimento: FSC - Uff. Docenti Invitati - p. terra |
|
Note e qualifiche accademico/professionali:
-
Professore incaricato presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino
-
Coordinatore del Comitato Cittadino per la Cooperazione Decentrata di Roma
-
Consulente e progettista di organizzazioni del Terzo Settore e Imprese Sociali
|
Principali pubblicazioni accademiche (degli ultimi 10 anni)
Libri a cura
-
Colombi Cristiano e Pandolfi Luca, “Jovenes con actitud. Un’esperienza di intercultura cooperativa”, in Anthony Francis-Vincent e Baggio F. (a cura di) PASTORALE GIOVANILE INTERCULTURALE. 2. MIGRAZIONE: SFIDE E BUONE PRATICHE, Libreria Ateneo Salesiano, Roma, 2015
-
Colombi Cristiano, “Costruire comunità solidali. Il sostegno a distanza ed il capitale sociale” in Marin Umberto (a cura di) SOSTEGNO A DISTANZA E INFANZIA. PROMOZIONE DEI CAPITALE SOCIALE PER LO SVILUPPO UMANO, AvianiAviani editori, Udine, 2011
-
Colombi Cristiano, “Strategie per il protagonismo locale. Destinatari, capitale sociale o protagonisti?” in Pandolfi Luca (a cura di) INTERCULTURALIDAD COOPERATIVA, Aracne ed., Roma, 2010
-
Colombi C., “Solidarietà oltre la competizione” in Melandri Eugenio e Barbera Guido (a cura di) LA COOPERAZIONE DAI BISOGNI AI DIRITTI, EMI, Bologna, 2007
Articoli
-
Colombi Cristiano, “La cooperazione internazionale al tempo della crisi”, Oikonomia, anno 12° n.3, ottobre 2013
-
Colombi Cristiano, “Il Buon Governo nei PVS e nei Paesi emergenti di fronte alla crisi economica”, Oikonomia, anno 12° n.1, febbraio 2013
-
Colombi Cristiano e Marzano Ferruccio, “A new view on economic competitiveness”, Studi Economici, n.1, 2011
-
Colombi Cristiano, “L’integrazione dei cittadini immigrati nell’economia italiana”, Oikonomia, anno 7° n.3, ottobre 2008
|
Principali contributi a convegni, congressi, seminari
-
Relazione magistrale “Un paradigma interpretativo para el analisis y la accion sociocultural, economica y cooperativo internacional”, in occasione del X aniversario della Escuela de Gestion y Autodesarrollo Indigena dell’Università Autonoma del Chiapas, San Cristobal de Las Casas, Chiapas (Messico), 10 agosto 2015.
-
Relazione “Partenariato e Cooperazione territoriale. Una lettura critica dell’evoluzione e della rilevanza dei principi partecipativi nella definizione delle strategie di Cooperazione allo sviluppo in Italia”, all’interno del Forum Le nuove sfide della cooperazione decentrata organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Udine, 8 maggio 2015.
-
Relazione “Una proposta sperimentale: l’Incubatore dei progetti SaD”, all’interno del Seminario di formazione MeltingPot: cittadini del mondo solidali. Sostegno a Distanza, immigrazione, comunità, cittadinanza, promosso da ForumSaD onlus con il contributo della Fondazione con il Sud, presso la Pontificia Università S. Tommaso “Angelicum”, Roma, 8 giugno 2013.
-
Relazione “Una solidaridad que se libera del poder del dinero. Finanzas éticas – microcrédito”, presso l’Unione Internazionale delle Superiori Generali (UISG), Roma, 2 marzo 2011.
-
Intervento “Presentazione dell’Anagrafe Regionale del Sostegno a Distanza”, all’interno del Seminario di formazione Il ruolo delle associazioni nel Sostegno a Distanza: un ponte tra comunità, presso l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Economia, Roma, 10 novembre 2009.
-
Relazione “The role of local and global sectors in the Chilean economy: a multivariate input-output analysis”, Seminario del Departamento de Economia, Universidad de Chile, Santiago del Cile, 3 settembre 2008.
|