La Facoltà
Didattica
Dalla parte del non profit. Tra resilienza, comunicazione e trasformazione in tempi di pandemia
- Dettagli
La FSC promuove 3 pomeriggi di maggio dedicati ad un'ampia riflessione sugli attori dell'impresa sociale e sulle strategie e le esperienze vissute in questo difficile anno per promuovere il bene comune.
Il 13, 20 e 27 maggio rimanete sintonizzati perché dalle 17.30 alle 20 parleremo con diversi protagonisti delle organizzazioni senza scopo di lucro insieme a giornalisti, comunicatori, imprese e media, per capire insieme cosa si può fare per non fermare la grande macchina dell'impresa sociale che tanta importanza riveste nel nostro paese e nel mondo. Gli incontri si terranno online su piattaforma di videoconferenza, e poi resi disponibili in video.
Tre gli appuntamenti che sono stati tematizzati in:
- 13 maggio 17.30/20.00 - Laici e Cattolici, piccoli e grandi
- 20 maggio 17.30/20.00 - Così lontano, così vicino
- 27 maggio 17.30/20.00 - Media e Supporter
Gli eventi saranno in Streaming
"Sulle strade della vita", il libro della FSC alla Settimana della Comunicazione
- Dettagli
Anche la nostra facoltà darà il proprio contributo alla 16° edizione della Settimana della Comunicazione che si terrà interamente online dal 9 al 16 maggio 2021. In preparazione a questo appuntamento sono previsti dal 1° all’8 maggio, una serie di eventi, tra i quali la presentazione del libro “Sulle strade della vita. Comunicare incontrando le persone dove e come sono”, il volume curato dalla FSC e ispirato al messaggio del Papa sulle comunicazioni sociali.
Venerdì 7 maggio alle ore 17.00, Fabio Pasqualetti e Vittorio Sammarco, curatori del libro, dialogheranno con i docenti che hanno contribuito con i propri saggi: Simonetta Blasi, Claudia Caneva, Cristiana Freni, Giancarlo Olcuire, Paola Springhetti e con il prof. Rocco D’Ambrosio autore dell’introduzione. Un’occasione per presentare il volume e interpretare il messaggio del Papa secondo le proprie discipline di insegnamento.
Progetto Y4Y e Agenda 2030: i 17 obiettivi dello Sviluppo sostenibile di casa alla FSC
- Dettagli
La nostra Università sta seguendo da tempo le linee della Laudato si’ di papa Francesco, che pone le basi su uno Sviluppo sostenibile e inclusivo per una formazione umana, cristiana e professionale al passo con i tempi. E – insieme – si pone l’obiettivo di «avviare una rivoluzione culturale, generando consapevolezza tra le persone ed educare e incoraggiare le persone ad avviare iniziative personali e comunitarie per la cura della Casa Comune» (dalla presentazione del Joint Diploma in “Ecologia Integrale").
L'impegno della facoltà per celebrare Dante Alighieri
- Dettagli
In occasione delle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, l'Università Pontificia Salesiana dedica al sommo poeta un progetto contenitore di approfondimenti multidisciplinari.
La nostra facoltà, nello specifico, ha curato il progetto "Un anno in divina compagnia", una serie di dodici episodi sulla vita di Dante, in cui si ripercorrono altrettanti momenti significativi della vita del Poeta.
A prova di Covid: il nuovo curricolo FSC prosegue con l’anno accademico 2020-2021
- Dettagli
Coincidenza o fatalità il lancio del nuovo curricolo FSC - Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura inaugurato nell’anno accademico 2019-2020, ha coinciso con l’arrivo nel secondo semestre del Covid19. Perfect timing direbbero gli inglesi.
La Facoltà, i suoi studenti e docenti hanno retto all’urto e si preparano a proseguire l’avventura con il nuovo corso di studi. I primi giorni di settembre saremo in grado di dire se la didattica del prossimo semestre si attuerà in presenza oppure online, ad ogni modo il 21 settembre si svolgerà l’esame di ammissione e il 5 ottobre la Facoltà, con entusiasmo, avvierà un nuovo anno accademico forte della sua proposta culturale.